CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Musica e Discografia

Cerca nel blog

venerdì 17 marzo 2023

Loge - Nuvole, un brano tra rap e nu-metal per parlare dei problemi quotidiani


LOGE
"Nuvole", un brano tra rap e nu-metal
per parlare dei problemi quotidiani



Esce oggi in digitale per Gold Leaves Academy, distribuito da Believe, "Nuvole", il nuovo singolo di Loge prodotto da CRVEL e con gli scratch di Dj MS.

Dopo l'uscita, a giugno 2022, dell'EP "Eretico pensiero", Loge si appresta a pubblicare un album e "Nuvole" è il secondo singolo che lo anticipa. Il disco si intitolerà "Misteria" e nasce dall'esigenza di unire gran parte delle influenze artistiche e non del rapper. In questo caso, per esempio, "Nuvole" ha dei forti influssi nu-metal, genere musicale che l'artista toscano ha sempre seguito.

La canzone parla delle problematiche quotidiane che attanagliano la vita di chiunque, parla di sconfitte personali, delusioni e sofferenza ma lo fa osservando tutto questo dall'alto, da sopra le nuvole...
"'Nuvole' – racconta l'artista - è un invito a rimanere sempre se stessi e a non lasciarsi sopraffare dai problemi. Un invito a non farsi inquinare il pensiero dalla finta normalità che ci circonda e tenta di guidarci. C'è una frase emblematica contenuta nel testo a cui tengo particolarmente perché è ispirata al racconto del 1894 'Il Monaco Nero' di Anton Čechov, questa: 'Un'ombra nera mi segue mentre io seguo lei, se la incontro per casa dice resta come sei'".

Loge, nato a Viareggio nel 1994, si appassiona presto al rap e, da adolescente, partecipa a vari eventi hip hop conquistando il podio di qualche contest e, successivamente, aprendo concerti ad artisti sia mainstream sia indipendenti della scena italiana. Appena compiuti 18 anni si trasferisce a Milano dove continua a coltivare la sua passione per la musica e cerca di dare stabilità alla sua "nuova" vita. Nel 2015 firma per Mondo Records, etichetta di Mondo Marcio, ma dopo poco più di un anno decide di lasciarla per avere il pieno controllo sulle proprie uscite. Nel 2017 entra a far parte del neonato collettivo Doraemon Gang 500, capitanato da Vacca, e dopo qualche singolo, a fine 2018 pubblica il suo primo album ufficiale, "Cleanica", tutto prodotto da Sk8 Beatz, a cui seguono, nel 2019, l'EP "Influencer" e altri singoli. Il secondo album, "Exit", esce in digitale a maggio 2020 e, appena sei mesi dopo, Loge ne pubblica un terzo, "La Belle Époque", che, nella Deluxe Edition del 2021, si amplia e prende il sottotitolo di "Blackout". All'inizio dell'estate del 2022 pubblica l'EP "Eretico Pensiero" in cui figura Vacca come ospite.



--
www.CorrieredelWeb.it

Dal 16 marzo su tutte le piattaforme digitali "Mare Mosso, Maremoto" il nuovo Ep del cantautore sardo ZEEP, tra indie-pop e Gen Z

NUOVO EP
ZEEP
"Mare Mosso, Maremoto"

Un mix tra l'indie-pop tipico di Zeep e il linguaggio della Generazione 


"Mare Mosso, Maremoto" è il titolo del nuovo EP di Zeep, interamente prodotto da Kaizèn. Sette tracce introspettive, romantiche, che raccontano amori e dubbi di una generazione, dove i suoni indie-pop si mescolano al linguaggio del cantautorato e della GenZ. Contiene i singoli: "Strade", "Cagliari Cose Belle" e "Sindrome di Peter Pan", già presenti nelle maggiori playlist di Spotify.

Al suo interno "Gli altri", primo singolo diffuso per la rotazione radiofonica. Il brano racconta la fine di una relazione, odio che diventa musica, fino ad arrivare alla consapevolezza di essere diventati estranei.

Etichetta: Kmusic
Distribuzione: Ada Music Italy
Release Ep: 16 marzo 2023

BIO
Zeep (Marco Cannas) è un cantautore sardo classe '93. Dal 2020 collabora col produttore olbiese Kaizèn sotto l'etichetta indipendente K music e lavora come autore per Cvlto music group. "Fantacalcio", insieme al calciatore del Cagliari Pavoletti, gli ha permesso di farsi conoscere anche fuori dall'isola ed è tutt'oggi tra i suoi brani più ascoltati. Nel 2021 prende parte all'album "Totem" di En?gma e in autunno pubblica l'EP "Astronavi & Carriattrezzi". Le sue canzoni, un mix di indie-pop e urban, contano più di 2 milioni di streaming sulle piattaforme digitali. Nell'ultimo anno, oltre a una serie di singoli distribuiti da Ada Music Italy, ha scritto due brani per i ragazzi di "Amici" in collaborazione con Cvlto: "Non mi fa dormire" (Deddy feat Caffellatte) e "Chissenefrega" (Luigi Strangis). L'EP "Mare Mosso, Maremoto", il suo ultimo progetto interamente prodotto da Kaizèn, è già entrato nelle playlist editoriali di Spotify coi singoli di lancio e ha portato Zeep in copertina di Scuola Indie.



--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 2 marzo 2023

Synthia Looper – è uscito il suo ep omonimo

 


Synthia Looper è una musicista, performer e world builder di Flint, Michigan(USA), la cui musica è una miscela di elettronica oscura, spigolosa, synthpop ed sognante. Con l'uso di looping, voice FX e la sua chitarra elettrica canta canzoni di vendetta, perdita, amore, lussuria, sessualità, angoscia mentale e uguaglianza.

Concettualizzato da un profondo amore per la fantascienza, il fantasy, il cosplay, il femminismo e la giustizia sociale, è nata Synthia Looper. È un synthapien (androide in parte umano, alieno e sintetico). Attraverso il canto e l'arte, genera suoni e testi ultraterreni per intrattenere gli ascoltatori dei suoi viaggi inter-dimensionali. Attraversa lo spazio e il tempo, sperimentando molte variazioni di forma e vita. Tuttavia, rimane un'artista forte e audace la cui compassione per l'umanità non vacilla mai. La sua missione è trasportare gli ascoltatori nel suo mondo in cui la delicata bellezza e il romanticismo coesistono con l'oscurità, la luce e la cibernetica.

Influenze musicali:

Bjork, Phantogram, Massive Attack, Puscifer, Imogen Heap, Depeche Mode

Alcune parole sull'ep omonimo:

L'EP omonimo di Synthia Looper mette in mostra "Sentient", "Brilliant Minds" e "The Ascent". Dal punto di vista dei testi, le sue metafore evidenziano monumentali movimenti di giustizia sociale in tutto il mondo, mentre il suo synth pop etereo, la voce d'avanguardia e la produzione complessiva trasportano gli ascoltatori nel suo mondo, dove la delicata bellezza e il romanticismo coesistono con l'oscurità, la luce e la cibernetica.

Track list:

Sentient

Brilliant Minds

The Ascent

Link per l'ascolto su Spotify dei brani dell'omonimo ep: https://open.spotify.com/artist/2kxMJPEU6i661v3sm7MK40


lunedì 16 gennaio 2023

Love ghost – è uscito l'ep “Tales of a Sad Boy”

 

“Tales of a Sad Boy” è un ep di 4 canzoni prodotto da Mike Summers. E' una collaborazione con il rapper emo di New York dal nome Big Boss Mulaa. Rappresenta la terza release dei Love Ghost con la label Cleopatra Records.

1- Heartless: un dipinto sonoro della solitudine. Una foschia emo/alt rock e hip hop che libera le paure e i dubbi che sorgono dal trauma relazionale. Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=i6PxjyxfJIQ

2- Lethargic: questa canzone cattura ciò che si prova ad assimilare al meglio in questa fase attuale della vita. Guarda il video:
https://youtu.be/SPLIWH-66CI

3- Samurai: la canzone contiene un sottotono di tradimento. Si tratta di diventare un guerriero per combattere le battaglie nella tua mente. Guarda il video: https://youtu.be/Mwg21W7--KQ

4- Train Tracks: questa canzone è una storia personale di intenso trauma e profonda empatia. Guarda il video: https://youtu.be/IY1fOX34Ue8

“Tales of a Sad Boy” su Spotify:

https://open.spotify.com/album/2nLNaNERF12jqdaUX73FeQ

lunedì 21 novembre 2022

THE DOLLY’S LEGEND: LA MUSICA COME DENUNCIA!

 


Fari puntati su un grande tabù della nostra società, attraverso il nuovo singolo firmato TDL.

Nuovo singolo e video per i bolognesi THE DOLLY’S LEGEND, la formazione, capitanata da Francesco “Frank” Nobile, ci regala il terzo estratto dal loro ultimo album THE SCAR NEEDS TIME, intitolato HOLE IN THE WATER.

Un brano, e relativo videoclip, che tratta un argomento molto delicato e spesso ignorato nella nostra società: la depressione… ma lo fa in pieno stile TDL!

Prosegue inoltre il THE SCAR NEEDS TOUR della band, con date in continuo aggiornamento.

HOLE IN THE WATER (official video)
http://www.youtube.com/watch?v=Ij6yByBERPc

THE DOLLY’S LEGEND
http://www.facebook.com/thedollyslegend

Ufficio stampa:

DIG UP AGENCY
http://www.facebook.com/digupagency


mercoledì 9 novembre 2022

Duran Duran, arriva la biografia sulla band icona pop generazionale

Duran Duran, arriva la biografia sulla band icona pop generazionale
"Please please tell me now" di Stephen Davis in libreria dal 9 novembre

"Please please tel me now. La storia dei Duran Duran" sarà in libreria dal 9 novembre, pubblicata in Italia da Il Castello marchio Chinaski Edizioni. Il libro firmato dal celebre giornalista Stephen Davis (già autore del best seller "Il martello degli dei. La saga dei Led Zeppelin"), attraverso interviste esclusive ai membri del gruppo, amici e collaboratori, ricostruisce dettagliatamente la loro storia dagli esordi nel 1978 fino ai giorni nostri.


Appassionati di artisti glam e synth pop del periodo come Roxy Music, David Bowie e Ultravox, LeBon e soci si misero alla ricerca di sound inedito per l'epoca: "E se i Velvet Underground fossero prodotti da Giorgio Moroder? Potremmo avere un sound di quel tipo?".
Belli, giovani e sfrontati, sin dagli esordi sono stati capaci di realizzare musica raffinata e muoversi nei circo­li più glamour: Nick Rhodes era vicino ad Andy Warhol ("Oh, amo quel Nick…", confidò ad Andy Taylor, "e a casa ho una sua foto, come prova!"), Simon Le Bon molto legato alla principessa Diana ("Qualcuno aveva confidato a Simon che era lui il preferito di Diana!") e John Taylor in intimità con la celebre "bad girl" inglese Amanda De Cadenet.


Dagli esordi a Birmingham il gruppo attirò presto l'attenzione della discografia e dei mass media, rendendoli una delle prime band a ricevere un'esposizione mediatica mai accaduta nella musica. Questo soprattutto grazie all'uso massiccio del videoclip come strumento promozionale, ma anche allo sfruttamento del merchandise ("Il loro merchandising rivolto ai teenager comprendeva vestiti, accessori, astucci e scatole per il pranzo, cosmetici, caramelle").


Moda e arte poi sono da sempre due degli elementi che hanno contribuito alla loro affermazione. Sin dall'inizio della loro carriera, i Duran Duran iniziarono a collaborare con stilisti quali Perry Haines, Kahn & Bell e Anthony Price, in grado di dare al gruppo un'immagine raffinata ed elegante che recuperava i canoni neo romantici dell'epoca. Questa attenzione per l'estetica interessò numerose riviste giovanili e musicali britanniche e americane, che iniziarono a ritrarre i loro look puliti e aggressivi allo stesso tempo.


John Taylor, Nick Rhodes, Roger Taylor, Andy Taylor e Simon Le Bon raccontano di come siano diventati una delle rock band più influenti del pianeta, con oltre cento milioni di dischi in tutto il mondo e tour sempre sold out.


Nel volume sono documentati anche la prima scissione del 1985 passando per le varie reunion fino agli ultimi anni, con tutte le vicissitudini personali, la sopravvivenza della band rispetto ai vari matrimoni dei componenti e il rapporto con i nuovi social media. Con successi senza tempo come "Hun­gry Like the Wolf", "Girls on Film", "Rio", "Save a Prayer" e "A View to A kill" la musica li ha consacrati come i più significativi rappresentanti della musica degli Anni '80, non meno sono diventati anche in Italia un'icona generazionale e un punto di riferimento della cultura di massa.


Stephen Davis è il giornalista e bio­grafo rock più famoso d'America, autore di numerosi bestseller, tra cui il grande successo "Il Martello degli Dei", dedicato ai Led Zeppelin. Ha an­che collaborato con i leggendari musicisti Levon Helm e Mick Fleetwood per le loro autobiografie. Vive a Bo­ston.

lunedì 3 ottobre 2022

Anthia - l'album di debutto "Gaslighter"

 


Uno splendido coleottero predatore del deserto ha contribuito casualmente con il suo nome alla formazione Progressive Death Metal situata a Krefeld, in Germania.

Creata solo alla fine del 2019, Anthia non ha altra storia a parte la biografia personale della sua mente, cantautore e chitarrista Herman Rigmant (Anthia) e anche musicisti che hanno contribuito con le loro abilità al progetto: Sergey Serg Baidikov (voce) e Sergey Serhio Karshev (basso).

Le radici musicali di Herman Rigmant risalgono agli anni '90, quando era un membro della band death metal tecnica lettone Neglected Fields. Questa formazione di un piccolo paese che ha appena riconquistato l'indipendenza dall'Unione Sovietica ha ottenuto riconoscimenti in Europa in questi giorni che hanno portato a contratti discografici con etichette discografiche come Eldethorn UK (da Neat Metal), Scarlet(It) e Pony Canion (Giappone).

Hanno suonato in molti spettacoli condividendo il palco con mostri come Cannibal Corpse, Napalm Death, Dimmu Borgir, Destruction, Therion.

Dopo aver lasciato la band nel 2002, Herman è diventato produttore, manager e chitarrista del cantante gotico Vic Anselmo (Bochum. Germania). Con lei ha pubblicato 2 album e ha girato l'Europa e la Cina. Vic Anselmo ha preso parte a molti dei più grandi eventi goth come WGT, Amphi Festival, Castle Fest, Mera Luna. Nel 2010 hanno supportato tutti gli spettacoli del tour europeo della famosa band tedesca Deine Lakaien. Vic Anselmo conosciuta anche come cantante femminile ospite, anche tastierista di Anneke van Giersbergen, Liv Kristine, Anthimatter, Samsas Traum, Excrementory Grindfuckers, Das Ich.

Nel 2013 Herman si è trasferito a Krefeld (Germania) dove lavora come sound guy nei City Teather e scrive anche musiche per diverse produzioni teatrali.

Alla fine del 2019 ha fondato Anthia.

L'album di debutto "Gaslighter"

L'album di debutto “Gaslighter” è stato pubblicato il 15 settembre del 2022. È stato creato in un momento di agitazione. Guerre, rivoluzioni, pandemia di COVID-19 e tempesta di personalità della mente di Anthia, Herman, e delle persone intorno a testi e musica profondamente alterati.

Gaslighter è una specie di diario che raccoglie pensieri intimi e non condivisi su eventi sopra menzionati.

L'idea che uno slolution di tutte le dislocazioni del mondo sia proprio vicino, ma allo stesso tempo non raggiunto, risplende in tutto l'album.

Link per lo streaming:

https://anthia.bandcamp.com/album/gaslighter



Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *